Finalmente insieme

Lo scorso sabato, avevamo programmato di incontrarci a Viareggio con Luca Ramacciotti, Lucio Farinelli e Ilaria Mibelli. Era la prima volta che ci vedevamo post lockdown e anche se con qualche ora di ritardo ci siamo ritrovati e nonostante tutto avevamo trovato tutti i materiali che ci sarebbero serviti per realizzare i video e gli ikebana da mandare alla @sogetsu_mono per festeggiare i 60 anni della nostra Iemoto.

Per partecipare al contest l’elemento imprescindibile era quello di usare uno dei bellissimi vasi in metallo che produce la Sogetsu e noi avevamo a disposizione uno dei due che i Maestri avevano portato dal Giappone. La sfida comunque era quella che tutti e tre avremo usato lo stesso vaso che per me era anche il vaso con cui ho vinto l’ottava edizione del concorso Sogetsu su Facebook.

Quindi come non ripetersi? Come non fare cose simili? Devo dire che ci siamo brillantemente riusciti!

Ognuno è partito dall’idea che aveva sviluppato a casa in vista dell’incontro e sono venuti fuori tre lavori (Lucio lo aveva già fatto a Roma) molto diversi ma ognuno con il suo carattere, espressione di ognuno di noi.

Ha iniziato Ilaria con delle foglie di agave secche e dei leucospermum.

Ikebana e Foto Ilaria Mibelli

Poi è toccato a me. Sono partita dallo schizzo che ho fatto dove la cosa più importante era la posizione del vaso.

il mio disegno

Il vaso doveva essere posizionato frontalmente e non di fianco come in quello del concorso, e la composizione avrebbe avuto uno sviluppo orizzontale. Questo mi avrebbe garantito una certa diversità visiva e così è stato.

Ho usato rami colorati di nero e lilium bianchi fotografati su fondo nero dove la luce fa risaltare il movimento orizzontale dei rami. Ilaria è stata bravissima a fare la foto!

Ikebana mio foto Ilaria Mibelli

Poi è stata la volta di Luca, stesso vaso stesso sfondo effetto diverso. Ha usato un abbinamento di materiali che non mi sarebbe mai venuto in mente ma che ha dato un risultato strepitoso, non a caso è il nostro Maestro!

Ikebana di Luca Ramacciotti foto Ilaria MIbelli

Per concludere questa bellissima giornata di ikebana e amicizia siamo andati a cena in un bellissimo ristorante di cucina ricercata e buonissima “Serendepico” ve lo consiglio a Capannori Lucca.

Insieme a cena da Serendepico

Devo dire che non avrei mai rinunciato a questa giornata che già nelle premesse sarebbe stata molto interessate, infatti nonostante i contrattempi sono partita e andata a Viareggio felice di farlo e di rivedere i miei cari amici di vita e d’ikebana.
Questi incontri fanno bene al cuore e alla vita e vi assicuro che coglierò ogni occasione per vivere ancora giornate come questa.
Grazie ragazzi di tutto!

Alla prossima avventura.

 

Antwerpen II

Dopo la bellissima visita alla mostra del Branch Olandese del Venerdì, il Sabato mattina ci siamo recati nell’Atelier di Ilse (in questo momento in trasferta perchè sta ristrutturando il suo). Il tema delle due giornate è stato le tecniche di fissaggio con il filo.

For this international teachers class we practiced on fixation techniques with wire, and we made an autumn arrangement applying these fixation techniques.

Argomento e tecniche molto interessanti. Come ci ha spegato Ilse queste tecniche di fissaggio sono alla base ti tutte le grandi installazioni/composizioni. Padroneggiare queste tecniche è fondamentale per la crescita in quest’arte.

Nella prima parte abbiamo unito pezzi di legno senza molto senso, solo per prendere confidenza con i vari tipi di fissaggio, nel pomeriggio invece dovevamo costruire una struttura che fosse autoportante utilizzando le tecniche provate la mattina.

Per una questione di spazio abbiamo deciso di lavorare a coppie e naturalmente si sono formate due squadre, io e Luca e Ilaria e Lucio. Devo dire che ci siamo divisi bene, ho lavorato benissimo con Luca, unione di mente e d’intenti e il risultato mi ha emozionato.

Finita la struttura per renderla più “ikebana” abbiamo pensato di unirci i legni dell’esercizio della mattina che casualmente erano rossi.
Un nuovo ed importante insegnamento è venuto da Ilse al momento di unire le due strutture. “Qualsiasi cosa si unisca in un ikebana deve avere un legamen con ciò che è già stato fatto e armonizzarsi all’insieme, non deve mai dare l’impressione di essere appoggiato per caso”.

44932811_1873771999336824_1295872473077645312_n
Luca & Io

44901153_1873771972670160_2308233497816334336_o
laria & Lucio

Il giorno seguente la Domenica mattina, abbiamo lavorato nuovamente con rami e legni alla costruzione di una struttura, che permettesse di creare un ikebana, funzionando da sostegno per il materiale vegetale.

In pratica la funzione della struttura non è quella di renderla visibile, ma di essere lo “srumento” che permette di fissare il materiale vegetale, non potendolo fermare in altro modo in una istallazione e/o grande composizione.
Quindi non è l’intreccio di rami il protagonista, ma è il sostegno.

Insegnamenti preziosi che ringrazio Ilse di averli condivisi con noi, ogni volta che le nostre strade si incrociano sento di fare un passo in più sulla via dei fiori.

44922941_1873772072670150_4190646620599091200_o
Silvia Barucci

45083834_1873771959336828_6882505519257354240_n
Luca Ramacciotti

44890947_1873772096003481_2974861097019899904_n
Ilaria Miberlli

45029978_1873771982670159_2089768410052296704_n
Lucio Farinelli

A presto risentirci.

 

 

Una città di nuovi amici

Siamo tornati da questa trasferta arricchiti da un’esperienza unica.
Abbiamo incontrato tanti nuovi amici che percorrono la “Via dei fiori” ma che conoscevamo solo virtualmente, incontrarsi nella vita reale è tutta un’altra storia.

La signora Ingrid Galvagni sensei capogruppo della scuola Wafu ad Ivrea ci ha invitato in rappresentanza della scuola Sogetsu in Italia ad esporre insieme ad altre 5 scuole d’ikebana nella bellissima mostra organizzata al Museo Civico d’Ivrea.

In effetti è stata la prima volta in Italia che così tante scuole hanno collaborato ad una esposizione, c’erano composizioni della Wafu, della Sogetsu, dell’Ohara, dell’Ichyō e della Kagei Adachi. Una varietà di composizioni diverse con diversi modi di interpretare l’ikebana.

Le persone che abbiamo conisciuto sono state splendide, ci hanno accolto in amicizia e hanno aperto le porte a future collaborazioni.

In effetti penso che sia questo vivere un’arte: conoscre e collaborare in serenità e amicizia con persone mai viste prima ma che condividono con te una grande passione.

Per la scuola Wafu hanno esposto: Ingrid Galvagni sensei, Marta Lanfranco, Tiziana Malvasio, Paola Mantovani, Silvia Chiuminatti, Neicla Campi, Doriana Bonafede, Enrico Nicolosi e Nimal Kurukulasurya.

Per la scuola Ohara hanno esposto: Maria Masera, Anna Massari, Angela Passon, Roberta Santagostino e Mariella Silva.

Per la scuola Ichyō hanno esposto: Geraldine Freyling e Alix Dufaud.

Per la scuola Kagei Adachi hanno esposto: Marta Bachmann, Eduard Helfer, Anton Schmuki e Dominique Landolt.

E poi ci siamo noi, quelli della Sogetsu 🙂

44628845_519333085209987_7378490597457264640_n
Patrizia, Chiara, Io, Ilaria, Lucio e Luca

Partecipare a queste iniziative arricchisce lo studio e la vita, consolida amicizie e ne scopre di nuove. Infondo penso sia questo il valore dello studio di quest’arte, vivere di momenti da condividere. Grazie a tutti ancora una volata.

A presto risentirci.

Dimostrazione da Maestro

Come spiegato nel precedente post Sabato 28 Aprile Io ed Ilaria Mibelli abbiamo tenuto la nostra prima dimostrazione pubblica al termine della quale abbiamo ricevuto da Luca Ramacciotti (il nostro Maestro) il diploma da Maestro.

E’ stata una giornata bellissima e piena di emozioni e questi sono gli ikebana che testimoniano il nostro lavoro realizzati in “diretta” nelle due ore di dimostrazione.

31502995_1701823396531267_6699568770333016064_n
Moribana di Silvia Barucci e Nageire di Ilaria Mibelli poi trasformato in Variation No. 8 Combined Styles – Contenitori di Sebastiano Allegrini – Foto di Rinaldo Serra

Abbiamo iniziato entrambe con uno stile base per dare un’idea di quello che è il percorso di studio che via via si sviluppa con il tempo.

31488120_1701823826531224_5947424313521995776_n
“Tsubo” vases di Silvia Barucci – Tsubo di Sebastiano Allegrini – Foto di Rinaldo Serra

Questo è un tema che si affronta negli ultimi anni, ma come tipo di composizione è più tradizionale per questo l’ho realizzato per secondo.

31577898_1701823713197902_573728152375787520_o
Dried, Bleanched, or Colored Materials di Silvia Barucci – Foto di Rinaldo Serra

Terzo Ikebana che ho realizzato inserisce il tema del materiale colorato.

Ikebana28Aprile_098
Using Both Fresh and Unconventional Materials di Silvia Barucci – Foto di Cristiana Tofani

Il materiale non convenzionale, uno dei temi che amo di più.

31450705_1701823479864592_1343108269995982848_n
Arrangement on a stand – Foto di Rinaldo Serra

Ikebana sullo Stand, tecnica usata all’ultimo Workshop Internazionale del Concentus Study Group tenuto da Ilse Beunen ed Anne-Riet Vugts lo scorso Ottobre a Roma,

Ikebana28Aprile_100
Foto Cristiana Tofani

Poi è stato il turno di Ilaria che ha realizzato i suoi 5 ikebana:

31432202_1701823919864548_9152821005675134976_o
With Flowers Only di Ilaria Mibelli – Contenitore di Luca Ramacciotti – Foto di Rinaldo Serra

31437367_1701823546531252_508318630841155584_n
Composition of Mass and Line di Ilaria Mibelli – Contenitore di Sebastiano Allegrini – Foto di Rinaldo Serra

31454069_1701823646531242_8617955340891193344_o
A Variety of Materials – Maze-zashi – Contenitore di Cer – Foto di Rinaldo Serra

31433342_1701823793197894_7382045894075482112_o
Making a Container with Tubes di Ilaria Mibelli – Foto di Rinaldo Serra

Anche questo tipo di ikebana è stato realizzato al Workshop Internazionale tenuto da Ilse Beunen ed Anne-Riet Vugts.

Ma di tutti i bellissimi lavori che abbiamo realizzato l’ultimo “In a Suiban without Kenzan”  ha un sapore diverso. Noi neomaestre e Luca Ramacciotti (nostro Maestro) abbiamo lavorato insieme con gioia e unità d’intenti, tutti con un solo scopo: realizzare un Ikebana che ci unisse nel cammino sulla via dei Fiori e trovo che questo lavoro sia bellissimo! Grazie Luca e Ilaria.

Ikebana28Aprile_105
Lavoro di gruppo – Foto Cristiana Tofani

Ikebana28Aprile_106
Lavoro di gruppo – Foto Cristiana Tofani

Ikebana28Aprile_107
Lavoro di gruppo – Foto Cristiana Tofani

Ikebana28Aprile_109
In a Suiban without Kenzan di Silvia Barucci, Ilaria Mibelli e Luca Ramacciotti – Contenitore di Sebastiano Allegrini – Foto di Cristiana Tofani

Questa giornata sarà indelebile nella mia memoria. Grazie a tutti i miei cari amici.

Due nuovi Maestri d’Ikebana

Il tempo scorre veloce e tra meno di due settimane ci sarà la nostra dimostrazione (mia e di Ilaria Mibelli) a Firenze.
(28 Aprile ore 15,00 Tepidario del Roster – Giardino dell’Orticoltura)

Per prepararci in maniera adeguata all’evento abbiamo deciso di fare tre incontri con il nostro Maestro Luca Ramacciotti durante i quali abbiamo realizzato gli ikebana che poi faremo in dimostrazione.

E’ vero che siamo Maestri anche noi, ma è anche vero che questo non è un punto di arrivo e sinceramente mi sembra di non ricordare niente, forse perchè ci sarà un pubblico o forse perchè ci saranno tante persone che conosco, ma una cosa è sicura: sono felice di essere arrivata fino a qui consapevole che il mio viaggio è appena iniziato.

Abbiamo deciso di fare 5 ikebana (a testa) trattando i temi che la scuola Sogetsu propone nei primi 5 anni di studio e alla fine realizzeremo una composizione insieme, per un totale di 11 ikebana da realizzare in circa 2 ore.

Devo dire che stare insieme e condividere la nostra passione mi riempie di gioia e voglia di fare, non è mai una cosa fine a se stessa, nei nostri incontri programmiamo il futuro e realizziamo il presente. Infatti dopo la dimostrazione del 28 Aprile ci strasferiamo tutti a Merano dove dovremo realizzare altri ikebana per la bellissima mostra SONNE-LUNA all’interno della manifestazione “Primavera Meranese”, questo grazie a Patrizia Ferrari amica ed ikebanista che ha proposto il Concentus Study Group all’organizzazione. Ma di questo parlerò poi.

In questi giorni di primavera Firenze diventa una bellissima città da visitare e vivere, in contemporanea alla mostra mercato dei Fiori al Giardino dell’Orticoltura (di seguito il link al programma di tutti gli eventi della settimana Clicca)

30742171_10215817003449114_7443181575406830810_n

Al Parterre c’è la mostra annuale del Club Bonsai A.T.A.B.S. di Firenze

locandina_2018e alla Fortezza da Basso la mostra dell’Artigianato.

mostraartig2018_0

La foto di copertina è di Luca Ramacciotti.

Workshop di Fotografia 2° step

E’ finito il corso intensivo con il Maestro Rinaldo Serra. Quante cose sono state dette e viste, adesso solo la pratica ed il tempo riuscirà a farci metabolizzare tutto quello che abbiamo “imparato”.

E’ stata una bellissima esperienza e questa volta con il gruppo al completo, compreso Luca che era mancato al primo appuntamento. Rinaldo con una pazienza infinita ha risposto a tutte le nostre domande cercando di farci capire cose non proprio semplici e noi da parte nostra ci abbiamo messo tanta passione ed attenzione.

L’ultima mezza giornata è stata dedicata specificatamente alla fotografia dell’Ikebana. E’ stato interessante capire come costruire una “sala di posa” amatoriale per fotografare i nostri lavori, come posizionare le luci e dove posizionare la macchina fotografica per ottenere il risultato desiderato. Tutto molto interessante e utile per noi che vogliamo crescere in quest’Arte.

Ci siamo lasciati con la promessa di ritrovarci per una giornata in esterna per mettere in pratica i preziosi insegnamenti e le “malizie” che ci ha insegnato il Maestro.

Come sempre però non è mancato il momento conviviale, Sabato sera cena tutti insieme al Bagno Teresa . Ottimo posto, cibo eccellente, compagnia fantastica.

21363071_10214066904177295_1913997316_n
Cena al Bagno Teresa

Finito questo bellissimo appuntamento siamo già proiettati verso la nuova sfida: PITTI FRAGRANZE (8-9-10 Settembre Stazione Leopalda Firenze) dove i nostri Maestri (Luca Ramacciotti e Lucio Farinelli) faranno due dimostrazioni di Ikebana ispirate ai “Profumi del Forte”, ma di questa è un’altra storia. Appuntamento al prossimo post.

Workshop di Fotografia 1° step

Foto di copertina © Rinaldo Serra

Il fine settimama scorso con le amiche di Livorno (peccato che mancasse il Maestro Ramacciotti per motivi di lavoro e la nostra compagna Rosaria) siamo stete a Viareggio per un full immersion di fotografia tenuto dal Maestro Rinaldo Serra.

Rinaldo bravissimo professionista e insegnante appassionato ha catturato la nostra attenzione per due intere giornate, spiegandoci e facendoci provare sul campo i suoi insegnamenti.

Penso che ogni persona che voglia comunicare qualcosa attraverso la fotografia, non possa evitare di prendere lezioni da un professionista. Non puoi “comunicare” in maniera corretta quello che vuoi esprimere (con il tuo ikebana) se non conosci il mezzo che hai scelto di usare per farlo. Non è che in due fine settimana diventi un fotografo, ma sicuramente è un inizio che poi potrai sviluppare e approfondire nel tempo.

Non cominciare neanche perchè si pensa: “a cosa serve fotografare un ikebana?” è inaccettabile.
A chi pensa così non serve a niente un corso di fotografia e chi non la pensa così, ma non fa niente in questa direzione, vale la stessa cosa.

Il prossimo fine settimana si replica. Altri due giorni intensi e sicuramente piacevoli con la gioia di stare insieme ed imparare cose nuove.

rinaldo_3