Campomarzio70 a Firenze

All’inizio di Novembre, Campomarzio70 a Roma, ha presentato una nuova linea di profumi della maison Floraïku ispirati al giappone. Per l’evento di Roma è intervenuta Mika Otani, che si trovava a Roma per il workshop organizzato dal Concentus, come ospite d’eccezione. Alcuni membri del Concentus hanno realizzato degli ikebana ispirati a questi nuovi profumi e uno è stato realizzato da Mika durante una dimostrazione nel negozio. Un evento veramente eccezionale ma come sempre a Roma! (leggi li blog di Luca Ramacciotti sull’evento romano)

Chi di noi non vive a Roma spesso si perde queste bellissime iniziative, ma questa volta qualcosa è cambiato. Durante l’evento Luca ci ha chiamato (me de Ilaria) perchè gli è stato chiesto di “replicare” l’evento anche nel punto vendita di Firenze!

Io e Ilaria abbiamo accettato con gioia e quando sono arrivata a Roma per il workshop, ci sono stati consegnati i profumi a cui ispirarci per le nostre creazioni fiorentine.

Io ho scelto BETWEEN TWO TREES con l’haiku “The owl is wotchin – Twilight – Between two trees”, ed essendo l’unica che vive a Firenze sono andata il mercoledì successivo a montare il mio ikebana che era stato destinato alla vetrina principale.

75472863_10220509596200569_7001799790681915392_n
Campomarzio70 a Firenze – via della Condotta, 65

Come sono stata felice sia per l’ikebana che ho realizzato nel bellissmo vaso preso da Pots, e anche perchè le persone presenti ed i passanti apprezzavano il mio lavoro.

Il Venerdì era in programma un evento pubblico nel negozio, con tanto di invitati e vernissage. Prima dell’inizio della dimostrazione, fissata per le 18,30 Luca ha realizzato questo bellissimo ikebana che è stato posto in un’altra vetrina del negozio.

74415720_10157883460852509_3907621792054771712_n
Ikebaba e foto Luca Ramacciotti

La dimostrazione di Luca ed Ilaria, è stata accompagnata dalla spiegazione degli ikebana e dei profumi ai quali erano ispirati, e cosa molto importante sono stati spruzzati i profumi, per far vivere anche l’esperienza olfattiva oltre che visiva al pubblico presente che ha molto apprezzato.

Finito la dimostrazione tutto è continuato con il rinfresco ovviamente in stile giapponese.

Abbiamo lasciato i nostri lavori in negozio e sono tornata la settimana successiva a riprendere i vasi. In questa occasione ho rivisto Lara Chiarabini, Store Manager di Campomarzio70, e con più calma abbiamo avuto modo di parlare, mi ha chiesto di lasciare ancora un pò di tempo l’ikebana di Luca fatto con il materiale secco perchè aveva rifatto al vetrina ma lo aveva utilizzato anche questa volta, devo dire che era perfetto.

76939509_782690858842334_8299944194084962304_n
Ikebana Luca Ramacciotti

Tutto questo è avvenuto grazie al mio Maestro Luca Ramacciotti che voglio ringraziare ancora una volta. Ogni volta che si presenta l’occasione cerca sempre di coinvolgerci in eventi e manifestazioni, sempre di altissimo livello, facendoci conoscere luoghi e persone speciali.

Con Lara abbiamo parlato d’ikebana, di fiori e di una eventuale collaborazione futura…. ma di questo vi parlerò in seguito.

Alla prossima avventura.

Etruscan Water di Francesca Bianchi

Che i profumi di Francesca Bianchi siano tra i miei preferiti non è un mistero e quando ho visto che ne erano usciti due nuovi ho espersso il desiderio di poterli sentire. Così nel giro di pochi giorni, Francesca mi ha inviato i due sample.

61653623_10219095773055874_8145625482268770304_n
I due sample di Francesca Bianchi

Etruscan Water mi ha colpito per la sua freschezza, è un profumo che apprezzi ogni giorno di più indossandolo. Infatti l’ho portato per molti giorni, tutto il giorno. L’ho tenuto sulla pelle e di tanto in tanto mi arrivava un lieve odore che mi ricordava qualcosa, una pianta, un colore, una forma. Ho lasciato che il tempo formasse nella mia mente l’idea di come “materializzare” questo profumo.

Prima è nato un disegno di quello che avrei voluto fare, ma si sa che tra disegno e realtà c’è molta differenza.

DIS_etruscan
il mio schizzo

L’unica cosa chiara fin da subito erano i colori (bianco e verde) e il vaso che doveva essere trasparente per valorizzare l’acqua.

Ho cercato dei fiori che assomigliassero ai fiori d’arancio (tra i sentori ci sono gli agrumi) e ho scelto i fiori di Bouvardia non trovando quelli d’arancio, poi ho usato del Viburno verde, dei Garofani bianchi, Ortensia verde, Rose bianche.

Tante varietà di materiali perchè il colore doveva essere variegato come è il profumo che ti colpisce con le sue sfaccettature.

solo
L’ikebana

La location è stata un’idea del mio Maestro Luca Ramacciotti. Mi ha proposto di fotografare l’ikebana vicino ad un muro di pietra per richiamare alla mente le rovine Etrusche, in effetti rispetto alla foto scattata sul fondo anonimo questa ha molto più carattere.

Ho inviato la foto anche a Francesca e ne è rimasta colpita e contenta. Ne sono felice in fondo è anche “opera” sua.  🙂

I sentori del profumo Etruscan Water: Bergamotto, Mandarino verde, Pompelmo, Petit- Grain, Basilico, Carvi, Immortelle, Gelsomino, Radice di Iris, Muschio, Ambra Grigia, Labdanum, Vetiver, Muschio di Quercia.

Grazie a tutti e alla prossima avventura.

Incontrare amici a Pitti Fragranze 2018

Lo scorso fine settimana c’è stata l’ultima edizione di Pitti Fragranze. Quest’anno non siamo andati in gruppo perchè Luca Ramacciotti è in Giappone (beato lui) Lucio Farinelli è indaffarato con l’organizzazione del Workshop che inizierà Sabato prossimo, Ilaria Mibelli non poteva raggiungermi e quindi sono andata io in rappresentanza del gruppo a salutare e “annusare” le novità presentate da alcuni nasi d’eccezione.

Ho preparato (su consiglio del mio maestro) un piccolo ikebana da regalare a Francesca Bianchi dedicato al nuovo profumo “The lover’s tale” che ha presentato in questa edizione di Pitti.

ikebana_FrancescaB_pitti18
Ikebana per “The lover’s tale”

E poi sono andata a consegnarlo. Francesca è stata come sempre gentilissima e lo ha posizionato in mezzo al suo stand.

stand_FB_pitti18_1
lo stand Francesca Bianchi con il mio ikebana

Il nuovo profumo è molto particolare, io amo il suo “naso” e anche questa nuova creazione, ma “Under my skin” è il mio preferito.

Non poteva mancare un saluto e un’assaggio del nuovo profumo di Antonio Alessandria “Fara”, una fragranza freschissima che ti riporta agli odori della sua terra, la Sicilia.

pitti_fragranze_alessandria
Antonio Alessandria

Un saluto a Meo Fusciuni e il suo nuovo “Little Song”, con i suoi profumi che ti trasportano in un vortice di sensazioni olfattive uniche.

pitti_fragranze_meo fuscuni
Meo Fusciuni

Sono poi passata a trovare Silvia Monti di “Peccato oroginale” per assaggiare la nuova creazione “Polvere di Etere” una fragranza veramente unica e particolare.

pitti_fragranze_peccatoriginale
Polvere di Etere

Devo dire che mi sono mancati i miei compagni del Concentus Study Group, ma non potevo mancare a questo appuntamento con il profumo d’autore che da qualche anno è diventato “obbligatorio”.

Grazie a tutti Francesca Bianchi, Antonio Alessandria, Meo Fusciuni e Silvia Monti per avermi accolto con gioia e per la vostra disponibilità. Ci rivediamo alla prossima edizione nel 2019!

Tutto intanto è pronto per il prossimo Workshop a Roma. Ma di questo parlerò poi.

A presto risentirci.

 

Ogni fine ha un nuovo inizio

Lo scorso 23 Dicembre noi del gruppo di Livorno abbiamo fatto l’ultimo incontro dell’anno (e del corso anche se io ed Ilaria finiremo ufficialmente a Gennaio a Roma) affrontando una lezione tecnica e poi la visione del DVD di aggiornamento che ha inviato la Sogetsu.

Anche se abbiamo finito il percorso dei cinque anni di studio le lacune da colmare sono sempre tantissime e sicuramente la tecnica non si finisce mai d’imparare. Tutte noi sappiamo cos’è un Soegi-dome o un Jumonji-dome ma tra saperlo e realizzare un perfetto ikebana al contrario (come si fa nelle dimostrazioni) è tutt’altra cosa. Pensavo di essere più capace ed invece mi sono scontrata con una realtà che credevo di aver già assimilato. Questo per dire che non è mai abbastanza quello che si studia. Penso che lo studio di quest’arte per me durerà tutta la vita. Ci sarà sempre qualcosa che non so e qualcuno più bravo che potrà insegnarmi qualcosa.

Ikebana di Natale

Fine anno e tempo di bilanci forse ho finalmente capito uno dei messaggi profondi dello studiare un’arte (e a maggior ragione un’arte giapponese), è quello che lo studio non si esaurisce con i quattro o cinque anni che servono per prendere il diploma, lo studio diventa un modo di vivere che sarà d’ora in poi il mio modo di vivere. Per questo si dice “camminare sulla via dei fiori” e non arrivare. L’importante è il cammino (andare avanti) senza fermarsi.

26001019_10214937133652488_4260063604845952088_n
Seasonal Table Decoration – Arrangement for table

A questo punto ringrazio tutti i compagni di viaggio che ho conosciuto fino ad ora e saluto chi non rivedrò domani. Tutti sono stati parte del mio cammino e sicuramente altri ne arriveranno. Un abbraccio speciale ai miei Maestri Luca Ramacciotti e Lucio Farinelli, un caloroso arrivederci a Ilse Beunen, Ben Huybrechts e Anne-Riet Vugts e Auguri di un radioso 2018 a tutti.

Ci rivediamo a Gennaio a Roma con Antonio Alessandria.

24174717_1561033843943557_3368054522947957304_n
Workshop con Antonio Alessandria

“Under my skin” di Francesca Bianchi

Come accennato nello scorso post dedicato alla 15° edizione di Pitti Fragranze, ho realizzato il mio ikebana ispirato dal profumo di Francesca Bianchi.

Non potendo avere un simple (non erano disponibili perchè il profumo era proprio un’anteprima, Francesca aveva solo la bottiglia in esposizione), ho contattato Francesca e mi sono fatta indicare i sentori principali contenuti nel profumo che sono: pompelmo, lavanda, pepe nero, spezie varie, rosa bulgara, garofano, burro di iris, muschio, ambragrigia, accordo pelle costus, fava tonka, tolu balsam, peru balsam, sandalo, mysore (e altri legni) vaniglia, muschio di albero (licheni).

Ho aspettato il sabato in cui sarei stata sola in casa, ho raccolto tutto quello che pensavo mi potesse servire e mi sono messa a lavoro. Con calma, attingendo al ricordo del profumo che mi aveva rapito ho costruito l’ikebana.

22089682_10214251802519638_2890803113941400778_n
Ikebana ispirato al profumo “under my skin”

La corteccia di eucalipto indica la “pelle”, intesa come elemento che lascia intravedere qualcosa al di sotto, i rami di bosso forti e decisi sono ciò che è “under may skin”. I pezzi di specchio (che si intravedono) sono un omaggio alla fresca bellezza della creatrice del profumo. Le rose, corpo e anima delle donne, insieme al pepe rosa danno una nota piccante ed elegante.

Il commento dell’autrice del profumo è stato: “E’ proprio l’eleganza che avevo in mente”.

Devo ringraziare ancora una volta Luca Ramacciotti che è sempre disponibile a darmi i suoi preziosi consigli ed incoraggiamenti. Grazie anche a Francesca che ha apprezzato il mio lavoro come io ho amato la sua creazione ma il tempo passa e siamo già ad Ottobre.

In questo mese si svolgerà il doppio Workshop con Ilse Beunen e Anne-Riet Vugts a Roma, sono molto emozionata e i preparativi sono già cominciati…

16298695_1280189648694646_5189220841423351740_n
La locandina che ho creato per l’evento

 

Pitti Fragranze 15 (2017)

Bellissima esperienza di gruppo, grande affiatamento ed unità d’intenti per il Concentus Study Group. Ottima risposta del pubblico presente alla quindicesima edizione di PITTI FRAGRANZE che si è svolta dal 8 al 10 Settembre (Stazione Leopolda) a Firenze.

In questa edizione il Concentus Study Group è stato impegnato in due dimostrazioni presso lo stand dei PROFUMI DEL FORTE, dove sono stati realizzati 6 ikebana “live” tre il venerdì dal Maestro Luca Ramacciotti e tre il sabato dal Maestro Lucio Farinelli.

Noi in queste occasioni (non siamo ancora diventate Maestro) aiutiamo nella preparazione, logistica, supporto morale e assistenza nel live. Insiomma brilliamo di luce riflessa ma riusciamo a vivere il momento con tutto quello che contiene. 

Locandina FB pitti
foto Rinaldo Serra – grafica mia

I bellissimi ikebana realizzati dai maestri potete vederli nel post di Luca Ramacciotti la giusta dose, io voglio parlare di altro e precisamente delle sensazioni che mi ha lasciato questa esperienza,

E’ stata l’occasione per salutare amici vecchi e conoscerne di nuovi. Un doveroso saluto a Meo Fusciuni e Antonio Alessandria, che anche quest’anno mi hanno incantato con le loro creazioni l’Oblio e Gattopardo. Un incontro graditissimo quello con Marika Vecchiattini che vedo sempre con molto piacere.

DSC_0573
Meo Fusciuni
21584279_10214098092316979_1735273144_o
ceramiche nello stand di Antonio Alessandria

Ho conosciuto poi tre nuovi “maghi” della profumeria, Min New York, Peccato Originale e la bravissima Francesca Bianchi.

Questa mostra mi ha dato anche l’occasione di mettere in pratica gli insegnamenti del maestro Serra e quindi per mio diletto ho scattato delle foto che pubblico con immenso piacere.

p3
pitti fragranze 15
p2
pitti fragranze 15
DSC_0606
pitti fragranze 15
DSC_0585
pitti fragranze 15
21616989_10214098094397031_1516750588_o
pitti fragranze 15

Per concludere questa bellissima esperienza Luca ci ha proposto di realizzare (come lo scorso anno) un Ikebana inspirato al profumo che più ci ha colpito. Io ho scelto “UNDER MY SKIN” di FRANCESCA BIANCHI. Sono rimasta stregata da questa fragranza e dalla sua creatrice.

21618090_10214098091916969_1002673114_o
il profumo di Francesca Bianci
Si conferma un’intuizione vincente quella di Luca Ramacciotti, unire profumi ed ikebana. Sono due arti diverse ma ognuna esprime quello che il “creatore” vuole trasmettere. I profumi coinvolgono i ricordi ed i sogni. L’ikebana il sentimento e lo spazio. 
Sto già pensando come realizzare il mio ikebana ma per il momento è solo una bozza nella mia mente, ma presto sarà realtà.

Appuntamento al prossimo post.

1# nota di viaggio – MEO FUSCIUNI

Dopo la visita a #Pitti Fragranze abbiamo scelto due profumi da interpretare con un ikebana.

Il primo l’ho pubblicato in un post di qualche tempo fa (Oud Imperial),  il secondo è questo meraviglioso profumo di Meo Fusciuni.

Quando Luca Ramacciotti ci ha consegnato i campioni che avevamo richiesto, già da tempo stavo pensando come poter realizzare questo ikebana.

Ho spruzzato il profumo, ho chiuso gli occhi e ho ascoltato. La storia che mi trasmette 1# nota di viaggio è quella di un caldo pomeriggio nelle strette e anguste strade di una medina. Tutto in questo profumo è armonia, un sogno dai colori caldi e rotondi con la promessa di un’esperienza unica.

In questa realizzazione sono riuscita ad unire tante cose del mio percorso sulla via dei fiori: gli anni di studio con il mio Maestro Luca Ramacciotti, le lezioni di Ilse del suo canale “Online Ikebana” e l’emozione che mi ha trasmesso il profumo di Meo Fusciuni.

Per riuscire a capire meglio il mio lavoro di seguito potete leggere quello che Meo Fusciuni scrive del suo profumo.

1# nota di viaggio (rites de passage)

meo

Il nostro primo profumo nasce ad Istanbul, nella porta d’Oriente, nella nota di pepe nero, la magia dei bazar, la nostalgia del ritorno, la gioia di luoghi sacri.
La prima opera di Meo Fusciuni ci accompagna in un viaggio delicato e vibrante. Ogni porta, ogni momento è segnato nella profumazione, trova nella metamorfosi il suo cammino, dalla Nota di Testa di Pepe nero, Pompelmo e bergamotto, alla nota di Cuore di Ylang-Ylang e Geranio; la profonda Nota di Base e intima preghiera del Sandalo e dell’Incenso.
Lo zampillo che spande… mille tremule foglie… tanti zampilli lasciano cadere memorie nella terra d’Oriente, nella porta che dona passaggi, nella porta dove lo sguardo è anche amaro, speziato.
Radica nella terra lavorata, scavata, massacrata dall’uomo, il Vetiver, dalla quale zampilla enorme e rosso e carnoso il legno del Sandalo, porta in grembo le resine divine, il sacro incenso e la dolcezza del Benzoino, la potenza del Patchouli.

2_04-12_16w
Ikebana per Meo Fusciuni 1# nota di viaggio

Vaso realizzato da me ad un workshop fatto con il Maestro Sebastiano Allegrini.

Materiali foglie di cocco e jatropha firecracker.

 

Continua a leggere “1# nota di viaggio – MEO FUSCIUNI”

OUD IMPERIAL – Perris Montecarlo

L’ikebana che apre questo post è un omaggio ad un profumo che ho scoperto a Pitti Fragranze Oud Imperial di Perris Montecarlo.

Non a caso in questo profumo l’Oud è miscelato con altre preziose note legnose come Cedro Atlas, Vetiver di Java e legno di Sandalo che mi suscitano sensazioni di rotondità, calore, colore e Oriente.

L’Oud è una fragranza che ricorda un odore quasi animale, simile al cuoio. Una sensazione quasi ipnotica, corposa che ti rapisce per ore.

Le principali note sono:

Testa: gelsomino e cumino

Cuore: incenso, patchouli, zafferano base, legno di sandalo

Fondo: blackwood, cisto, vetiver

Forse leggendo quello che contiene questo profumo, si può capire meglio il mio lavoro, per “visualizzare” questa fragranza dovevo realizzare un ikebana che fosse importante e con un carattere preciso.

Devo dire che amo molto questo profumo, l’ho annusato per giorni prima di decidere con quali materiali rappresentare la sensazione olfattiva che mi trasmetteva.

Questo ikebana assomiglia molto all’Oud Imperial (secondo me) a suo modo cattura l’attenzione e non può essere ignorato, come del resto il profumo creato da Perris.

Può piacere o no, ma quello che è veramente interessante in questo lavoro (e in tutti quelli che richiedono una certa creatività) è il processo di sintesi.

Le emozioni suscitate dall’olfatto si traducono in sensazione visiva che a sua volta trasmette emozioni. Se le “onde” delle emozioni (olfattive e visive) sono simili abbiamo centrato l’obiettivo.

E’ molto difficile da spiegare, si entra nel mondo personale di ognuno, ma alcuni elementi sono per così dire “standard” riconoscibili da tutti più o meno nello stesso modo.

Chi conosce il profumo, spero apprezzi questa mia rappresentazione e ringrazio il mio Maestro Luca Ramacciotti che non smette mai di stimolare la nostra creatività con nuovi temi e nuove sfide.

perris-montecarlo-oud-imperial-edp-100-ml
la bottiglia di OUD IMPERIAL

Continua a leggere “OUD IMPERIAL – Perris Montecarlo”