Antwerpen II

Dopo la bellissima visita alla mostra del Branch Olandese del Venerdì, il Sabato mattina ci siamo recati nell’Atelier di Ilse (in questo momento in trasferta perchè sta ristrutturando il suo). Il tema delle due giornate è stato le tecniche di fissaggio con il filo.

For this international teachers class we practiced on fixation techniques with wire, and we made an autumn arrangement applying these fixation techniques.

Argomento e tecniche molto interessanti. Come ci ha spegato Ilse queste tecniche di fissaggio sono alla base ti tutte le grandi installazioni/composizioni. Padroneggiare queste tecniche è fondamentale per la crescita in quest’arte.

Nella prima parte abbiamo unito pezzi di legno senza molto senso, solo per prendere confidenza con i vari tipi di fissaggio, nel pomeriggio invece dovevamo costruire una struttura che fosse autoportante utilizzando le tecniche provate la mattina.

Per una questione di spazio abbiamo deciso di lavorare a coppie e naturalmente si sono formate due squadre, io e Luca e Ilaria e Lucio. Devo dire che ci siamo divisi bene, ho lavorato benissimo con Luca, unione di mente e d’intenti e il risultato mi ha emozionato.

Finita la struttura per renderla più “ikebana” abbiamo pensato di unirci i legni dell’esercizio della mattina che casualmente erano rossi.
Un nuovo ed importante insegnamento è venuto da Ilse al momento di unire le due strutture. “Qualsiasi cosa si unisca in un ikebana deve avere un legamen con ciò che è già stato fatto e armonizzarsi all’insieme, non deve mai dare l’impressione di essere appoggiato per caso”.

44932811_1873771999336824_1295872473077645312_n
Luca & Io
44901153_1873771972670160_2308233497816334336_o
laria & Lucio

Il giorno seguente la Domenica mattina, abbiamo lavorato nuovamente con rami e legni alla costruzione di una struttura, che permettesse di creare un ikebana, funzionando da sostegno per il materiale vegetale.

In pratica la funzione della struttura non è quella di renderla visibile, ma di essere lo “srumento” che permette di fissare il materiale vegetale, non potendolo fermare in altro modo in una istallazione e/o grande composizione.
Quindi non è l’intreccio di rami il protagonista, ma è il sostegno.

Insegnamenti preziosi che ringrazio Ilse di averli condivisi con noi, ogni volta che le nostre strade si incrociano sento di fare un passo in più sulla via dei fiori.

44922941_1873772072670150_4190646620599091200_o
Silvia Barucci
45083834_1873771959336828_6882505519257354240_n
Luca Ramacciotti
44890947_1873772096003481_2974861097019899904_n
Ilaria Miberlli
45029978_1873771982670159_2089768410052296704_n
Lucio Farinelli

A presto risentirci.

 

 

Sogetsu Branch Nederland

Lo scorso fine settimana siamo partite per l’Olanda (io e Ilaria), dove avremmo dovuto ricongiungerci con Luca e Lucio a Breda, cittadina olandese vicino a Gilze, dove si svolgeva una mostra del Branch Olandese di Anne-Riet Vugts.

Arrivate a Gilze, un piccolo paesino della campagna olandese, volevamo raggiungere la sede della mostra ma non esistevano ne taxi ne autobus e ovviamente pioveva. Luca e Lucio non sarebbero venuti perchè il loro aereo aveva due ore di ritardo e quindi ho chiesto aiuto alle uniche persone che conoscevo: Ilse e Ben. Per fortuna Ilse ha risposto alla mia richiesta di aiuto ed è venuta a prenderci per portarci alla mostra.

Devo dire che ne è valsa la pena, la mostra ci ha catapultato in un mondo fatto d’ikebana diversi da quelli che conoscevamo, le composizioni erano un misto tra ikebana e sculture ma sicuramente opere d’arte.

Alcune installazioni si trovavano all’esterno del complesso espositivo ricavato da una vecchia fornace di mattoni ristrutturata.

Ma la mostra era all’interno, bellissima e interessantissima, piena di idee e spunti per futuri lavori.

A questo link trovate su FB le foto di Monique Keramiek della mostra sono molto belle e vi consiglio di andare a vederle ALBUM DELLA MOSTRA.

Durante il discorso di apertura della mostra, Anne-Riet ci ha presentato a tutti come rappresentanti Italiani della Sogetsu appartenenti al Concentus Study Group di Roma, un grande onore devo dire e tanto ogoglio per essere lì a rappresentare il nostro gruppo in Olanda.

45265683_2246809268722402_87723646163877888_n
Discorso di apertura della mostra del Branch Olandese

La cosa bella è stata che poi tante persone si sono avvicinate a noi per conoscerci dicendo che avevano visto le nostre foto e i nostri lavori su FB. 🙂
Mi è dispiaciuto molto che Luca e Lucio non fossero persenti, ma sono stata felice di aver rappresentato il nostro gruppo in questa trasferta olandese.

Alla chiusura della mostra siamo andati con Ilse e le sue amiche ad Anversa, il giorno dopo ci aspettava la “International teachers class”. Ma di questo vi racconto nel prossimo post.

A presto risentirci.

 

Ogni lasciata è persa

Si è concluso da poco più di una settimana il fantastico doppio Workshop tenuto a Roma ed organizzato dal Concentus Study Group con Ilse Beunen ed Anne-Riet Vugts.

In copertina il gruppo dei partecipanti al Workshop a vario titolo, maestri allievi, ceramisti e aiuto fotografo, manca solo Ben che ha scattato la foto 🙂

Per me è stato il quarto Workshop Internazionale a cui ho partecipato e tre dei quali tenuti da Ilse. Sono stata molto contenta di aver rivisto Ilse e Ben e di aver conosciuto Anne-Riet.

Ilse e Anne-Riet sono state delle insegnanti fantastiche, hanno aiutato i partecipanti e corretto ogni Ikebana realizzato con la stessa pazienza, cura e precisione. Eravamo piu di trenta partecipanti, ma ogni lavoro preso in esame è stato spiegato con motivazioni e consigli preziosi. Personalmente non lo dimenticherò.

Ogni Workshop è un esperienza unica e da quando ho fatto il primo non posso più rinunciarci. Non so se riesco a far capire cosa si provi a vivere una giornata intensa ed appagante come quella di un Workshop. Se poi ci sono due insegnanti del calibro di Ilse e Anne-Riet il tempo si trasforma in uno studio continuo. Non si sono risparmiate in niente dandoci ogni tipo di aiuto, consiglio e suggerimento tecnico, andando anche oltre il loro “dovere” d’insegnanti. Sono felice di esserci stata e ricorderò questa magnifica esperienza come un momento felice di crescita e studio.

Un grazie lo devo fare anche ai due maestri Luca Ramacciotti e Lucio Farinelli per i temi proposti. Temi spesso non realizzati in un Workshop per la loro complessità e difficoltà.

Il wabi-sabi. Fantastico è difficilissimo.

Realizzare un contenitore con un tubo. Molto creativo e nuovo.

22539765_1519413138105628_9056126407651638872_n
Anne-Rit ed io

Lavorare con il bamboo. Difficile ma bellissimo.

Ikebana su uno stand. Equilibro e grazia.

Queste le foto delle lavorazioni fatte da Ben Huybrechts. Nel prossimo post i lavori finiti.