Il sentimento dell’Ikebana

Si tende sempre a raccontare delle esperienze fatte in maniera oggettiva e quasi mai dei sentimenti o le sensazioni che si vivono.

Dimostrazione da Maestro Mia e di Ilaria Mibelli al Tepidarium del Roster a Firenze

Mettersi a nudo e descrivere sinceramente le proprie sensazioni ed emozioni non è facie, richiede una buona dose di tranquillità e stabilità interiore. Forse dovremo più spesso ascoltarci ed esprimere senza rabbia o rancore ciò che ci turba per vivere più serenamente e godere delle esperienze che questa bellissima arte ci fa provare.

In viaggio per Merano

Io ho iniziato a studiare sapendo a grandi linee cosa fosse l’ikebana, come ho sempre detto anche a lui, ho scelto il mio Maestro perché la sua dimostrazione alla quale ho assistito mi lasciò tante bellissime sensazioni e pensai: anche io voglio imparare a fare queste cose bellissime.

Così è iniziato un percorso di studio che presto si è trasformato in un percorso di vita. Ho lasciato che l’ikebana e le persone che ne facevano parte diventassero parte della mia vita ed ho vissuto dei bellissimi momenti di gioia e creatività.

Il Concentus a Merano

Abbiamo fatto tante esperienze condividendo tutto ed è questo che volevo avere dallo studio di questa bellissima arte. Perché per me è questo l’ikebana.

Ma come tutte le cose della vita le situazioni cambiano e si trasformano.
Rimpiango i tempi prima della pandemia, so che non potranno tornare, posso solo impegnarmi a finchè la trasformazione porti cose nuove belle ed appaganti.

I 5 vincitori nei vari anni del concorso Sogetsu

A presto e Stay safe and do ikebana Sogetsu

Un regalo dal Giappone

Il 3 febbraio 2020 fu annunciato il vincitore del 8° concorso Internazionale dalla Sogetsu.

The winner is… 【The eighth term Golden Moon Prize】
Name:Silvia Barucci(Italy)
Theme:Freestyle
Material:Twisted hazel, Decorative kale
Container:Iron vase

Questo è stata una vincita del tutto inaspettata anche perchè per me è il secondo riconoscimento al mio lavoro che arriva direttamente dalla Sogetsu e dalla nostra Iemoto.
Il primo era un premio speciale ma ugualmente importante anche perchè all’epoca (gennaio 2018) non ero neanche Masetro.

Ma torniamo al primo premio dell’8° concorso, ancora il covid non aveva cambiato la nostra vita, ma di li a poco tutto sarebbe cambiato e abbiamo trascorso un anno veramente terribile ed incredibile sotto tantissimi aspetti.
Per fortuna l’ikebana, che per sua natura ricerca equilibrio e bellezza, mi ha aiutato nei lunghi mesi della pandemia. Pensare e creare ikebana per i vari contest lanciati nel web ha reso meno cupo questo brutto momento, che ancora purtroppo non è finito.

Il premio per la vincita del concorso era, come le volte scorse, un vaso originale realizzato dalla Sogetsu, ma con il blocco mondiale dovuto al covid non ho potuto ricevere il vaso fino a giovedì scorso.

Il mio stupore quando ho visto il vaso è stato grande, una forma molto particolare ma interessante, oserei dire molto Sogetsu, l’ho studiato per tre giorni prima di poter immaginare come poter creare un ikebana in questo contenitore.

In casa mia ho un mobile dove appoggio i miei ikebana dopo averli realizzati per poterli godere fino a quando i fiori sfioriscono, questa volta sul mobile c’era un vaso vuoto per poterlo immaginare con fiori, rami o materiali e decidere cosa realizzare.

Poi finalmente ho pensato di fare una cosa semplice e molto naturale, quasi ad ingentilire la strana forma del vaso.

Ringrazio la Sogetsu HQ e la Iemoto per il bellissimo regalo che mi è stato inviato e spero che il mio ikebana sia adeguato al bellissimo vaso.

Grazie anche ai maestri del Concentus Study Group perchè la mia vincita è una vincita per tutto il gruppo.
Aspetto di potervi rivedere presto e di poter passare ancora delle bellissime giornate di studio ed amicizia, anche perchè dopo più di un anno mi mancano veramente tanto.

A presto e Stay safe and do ikebana Sogetsu.

L’Ikebana Sogetsu torna in Toscana

Dopo una lunga ricerca finalmente abbiamo trovato una associazione disposta ad ospitare il corso d’Ikebana che volevamo organizzare io ed Ilaria Mibelli.

118624248_103612144810581_91305372870922612_n

La scelta è ricaduta sulla LAILAC (Associazione Culturale Giapponese) di Firenze. Il corso sarebbe dovuto iniziare in primavera ma con l’arrivo del Covid tutto è stato rimandato.

Ma ora ci siamo, iniziamo il 18 Ottobre alle ore 14,30, nella sede della LAILAC con massimo sei allievi per ovvi motivi di distanziamento.
Io ed Ilaria saremo le insegnanti e il corso partirà dalla prima lezione del primo livello.

Una nuova esperienza per noi, ma devo dire accolta con piacere dai nostri Maestri, che ci hanno appoggiato e aiutato affinchè si riuscisse ad organizzare il corso. Adesso tra pochi giorni inizieremo coscienti della responsabilità che comporta l’insegnare un’arte.
Il loro supporto non ci mancherà mai e in loro avremo sempre delle persone disposte ad aiutarci e con le quali confrontarci per poter insegnare al meglio ad i nostri allievi.

120002623_1948617405275389_1114615352009132290_o

Spero di riuscire a trasmettere la bellezza e la gioia che provo quando faccio Ikebana, oltre ad insegnare le tecniche e le regole dell’ Ikebana, seguendo scrupolosamente il percorso tracciato dalla nostra Iemoto.
Segui il nostro gruppo sulla pagina FaceBook ed Instagram per restare aggiornato su tutti i progressi della classe.
Ikebana Sogetsu Toscana su FaceBook e Instagram @ikebanasogetsutoscana

119993210_1947643498706113_105585686215303932_o

Oltre che insegnare correttamente le tecniche penso che sia molto importante riuscire a creare un gruppo di lavoro affiatato ed allegro, come quello che hanno creato a Roma. Persone disposte a condividere e vivere momenti insieme in amicizia e d’ikebana.

Per me questo è l’Ikebana Sogetsu che pratico e che voglio insegnare.

Grazie Ilaria per il tuo prezioso aiuto (da sola non so se lo avrei fatto) e grazie a Luca Ramacciotti e Lucio Farinelli per tutto l’aiuto che ci date e ci darete per supportarci in questa nuova esperienza.

silvia

Stay safe and do ikebana Sogetsu.