Condividere la “via dei fiori”

Sono un pò in ritardo ma il tempo vola e già siamo ad organizzare il prossimo importantissimo evento ad Ivrea.

Il Workshop è stato un successo come tutti quelli organizzati dal Concentus Study Group.
I temi trattati molto belli ed insoliti.
Il Sabato è iniziato con la bella conferenza della Maestra Alicinio che ci ha raccontato la sua vita e come si è indelebimente intrecciata a quella dell’Ikebana. Esperienze bellissime e ricordi unici, come l’aver conosciuto Hiroshi Teshigahara.

Poi nel pomeriggio il primo Workshop tenuto dal Maestro Lucio Farinelli sull’Aloe.
L’Aloe è una pianta molto bella e con un forte carattere, sono stare realizzate delle composizioni bellissime da tutti i partecipanti (a questo link puoi vedere tutte le foto del workshop).

Io ed Ilaria avevamo già provato l’Aloe in un incontro di qualche tempo fà, una lezione speciale fatta fuoricorso a Roma.

12063518_10207789812613929_342217318332957110_n
Aloe e celosia – Foto Luca Ramacciotti
10731115_10207789817774058_7959716162559588600_n
Aloe e ortensia – Foto Luca Ramacciotti

Visto che avevamo già usato l’Aloe, Lucio ci ha consigliato di provare con la Sanseveria cilindrica. Una pianta molto particolare, rigida e statica. E’ stata una bella sfida.

Ecco qua i miei ikebana.

aloe1
Sanseveria cilindrica, ortensia e gypsophila – Foto Lorenzo Palombini
aloe2
Sanseveria cilindrica, ortensia e gypsophila – Foto Lorenzo Palombini

La Domenica mattina ci siamo divisi in due gruppi, uno seguito dal Maestro Farinelli e uno dal Maestro Luca Ramacciotti.

Il mio gruppo ha iniziato con Lucio a realizzare un ikebana abbinato ad un capo d’abbigliamento. Nello specifico una camicia che per l’occasione era posizionata su un manichino e noi dovevamo rendere con i fiori un elemento unico.

Esperimento molto particolare, creare un ikebana che si armonizzasse con un elemento completamente nuovo. Certo i nostri Maestri sono spesso fonte d’ispirazione per le sfide che ci lanciano, Ikebana e profumi, Ikebana e Gourmet, questa volta Ikebana e vestiti.
La difficoltà comune in questi temi è quella di integrare l’ikebana ad una forma d’arte completamente diversa dalla nostra.

vestito
Girasoli, edera e gypsophila – Foto Lorenzo Palombini

Poi il pomeriggio ci siamo scambiati i maestri e con Luca abbiamo affrontato il tema 5-7 “Ikebana solo con materiale non convenzionale”. Un tema molto difficile ma che io amo molto, esattamente non saperi dire perchè ma lo sento abbastanza vicino ed infatti mi sono cimentata diverse volte in questo tipo di realizzazioni.

nonconvenzionale
Maateriale non convenzionale – Foto Lorenzo Palombini

Devo dire che tutte le volte che ho lavorato con questo tema ho realizzato cose a mio avviso interessanti.

Silvia-Barucci-IMG_3974correw
Laboratorio ad Anversa con Ilse Beunen
Silvia-Barucci-IMG_3988w
Laboratorio ad Anversa con Ilse Beunen
16836614_10212099313108748_3134173477177670185_o
Esercizio fatto a casa – ikebana e foto miei

 

Adesso ci aspetta una nuova sfida, una bellissima mostra al Museo Civico d’Ivrea, ma la cosa più bella è che esporranno 5 scuole d’ikebana contemporaneamente e per la Sogetsu in Italia hanno chiesto a noi del Concentus di rappresentarla. Un vero onore del quale sono molto orgogliosa e di cui sento tutta la responsabilità.
Parteciperò con i Maestri Luca Ramacciotti, Lucio Farinelli e Ilaria Mibelli e le due compagne di viaggio Chiara Giani e Patrizia Ferrari.

Al nostro ritorno tutto il racconto.

A presto risentirci.

42582115_1733982566700301_2631152009830465536_n
Locandina della mostra

Un nuovo workshop targato Concentus

Ci siamo, tutto è pronto per il prossimo workshop internazionale organizzato dal Concentus Study Group.

Lucio Farinelli e Luca Ramacciotti hanno organizzato tutto alla perfezione (come sempre del resto) adesso aspettiamo venerdì per ritrovarci a Roma per la cena prima del workshop.

locandina WS Roma
Locandina dell’evento

Come si vede dalla locandina il workshop si compone di tre laboratori d’ikebana con temi molto particolari e la conferenza della Maestra Alicino che si svolgerà il Sabato mattina.

Una nuova occasione per rincontrare amici e per conoscerne di nuovi e come sempre sarà bellissimo perchè vivere due giorni full immersion nell’ikebana fa bene al cuore.

Io per il momento preparo la valigia e vi racconterò tutto al mio ritorno.

A presto risentirci.

badg
I badge sono pronti 🙂

 

 

Un nuovo esperimento

Il nostro Maestro Luca Ramacciotti cerca sempre di stimolarci e coinvogerci in tutti i suoi progetti. Questa volta si tratta di un lavoro fatto ispirandoci alle opere di un Artista giapponese Hanayuishi Takaya. Questo tipo di lavoro lo avevamo già fatto per i Profumi di Pitti Fragranze (Perris Montecarlo, Meo Fusciuni, Francesca Bianchi) e per i piatti dello Chef Matteo Torretta.

In questo caso l’ispirazione nasce dall’osservazione e dalle sensazioni che l’immagine di Takaya mi ha trasmesso.

ike-koi

La foto che ho scelto mi ha colpito per i colori che ha e per la sinuosità della Koi che da movimento a tutta la composizione. Nel mio Ikebana ho cercato di ispirarmi al movimento della carpa usando gli stessi colori su materiali diversi.

Poi mi sono confrontata con un’altra immagine che ha tirato fuori una parte di me più “morbida” e delicata (come mi ha fatto notare la mia cara amica Ilaria).

donna+ike

I colori sono l’elemento che lega le due immagini.

Massa verde e accenti viola che danno movimento e carattere all’acconciatura e anche all’ikebana. Foto su sfondo nero che aggiunge drammaticità e dinamicità alla composizione con la luce radente per aumentare il senso del movimento, come in una “sfilata”.

Sono sempre molto felice di partecipare ad ogni iniziativa che ci viene proposta, ogni cosa che facciamo è uno stimolo a confrontarsi con se stessi e con gli altri. Vedere uno stesso tema realizzato da persone diverse è sempre costruttivo. L’interpretazione non è mai uguale.

Il prossimo contest comune sarà “7th Everyone’s Sogetsu Ikebana Exhibition” indetto dalla SOGETSU Giappone, ma ancora c’è tempo e sicuramente farò qualcosa prima in questa non troppo calda estate.

A presto risentirci.

Due nuovi Maestri d’Ikebana

Il tempo scorre veloce e tra meno di due settimane ci sarà la nostra dimostrazione (mia e di Ilaria Mibelli) a Firenze.
(28 Aprile ore 15,00 Tepidario del Roster – Giardino dell’Orticoltura)

Per prepararci in maniera adeguata all’evento abbiamo deciso di fare tre incontri con il nostro Maestro Luca Ramacciotti durante i quali abbiamo realizzato gli ikebana che poi faremo in dimostrazione.

E’ vero che siamo Maestri anche noi, ma è anche vero che questo non è un punto di arrivo e sinceramente mi sembra di non ricordare niente, forse perchè ci sarà un pubblico o forse perchè ci saranno tante persone che conosco, ma una cosa è sicura: sono felice di essere arrivata fino a qui consapevole che il mio viaggio è appena iniziato.

Abbiamo deciso di fare 5 ikebana (a testa) trattando i temi che la scuola Sogetsu propone nei primi 5 anni di studio e alla fine realizzeremo una composizione insieme, per un totale di 11 ikebana da realizzare in circa 2 ore.

Devo dire che stare insieme e condividere la nostra passione mi riempie di gioia e voglia di fare, non è mai una cosa fine a se stessa, nei nostri incontri programmiamo il futuro e realizziamo il presente. Infatti dopo la dimostrazione del 28 Aprile ci strasferiamo tutti a Merano dove dovremo realizzare altri ikebana per la bellissima mostra SONNE-LUNA all’interno della manifestazione “Primavera Meranese”, questo grazie a Patrizia Ferrari amica ed ikebanista che ha proposto il Concentus Study Group all’organizzazione. Ma di questo parlerò poi.

In questi giorni di primavera Firenze diventa una bellissima città da visitare e vivere, in contemporanea alla mostra mercato dei Fiori al Giardino dell’Orticoltura (di seguito il link al programma di tutti gli eventi della settimana Clicca)

30742171_10215817003449114_7443181575406830810_n

Al Parterre c’è la mostra annuale del Club Bonsai A.T.A.B.S. di Firenze

locandina_2018e alla Fortezza da Basso la mostra dell’Artigianato.

mostraartig2018_0

La foto di copertina è di Luca Ramacciotti.